Turning LeafKigdom of Bharain
Il progetto ha riguardato lo sviluppo di un’area di pregio, prossima al mare e al Museo Nazionale del Bharein per la realizzazione di un centro per la cura del diabete e obesità.
Lo studio di fattibilità ha permesso di sviluppare una proposta architettonica per il sito ed una analisi economica dettagliata dei potenziali sviluppi di Turning Leaf in Bahrain e nei paesi del GCC.
- Anno:
- 2014
- Cliente:
- Sheik Ibrahim Al Khalifa bin Khalifa
- Località:
- Manama – Kingdom of Bahrain
- Responsabile del progetto:
- Fabrizio Breganni
- Team:
- Fabrizio Breganni, Maurizio Morra di Cella, Urs Plank e Andrew Sharp
- Stato di progetto:
- Studio fattibilità
Il progetto si articola intorno a 4 pilastri:
• Assistenza sanitaria: si tratta di una parte importante del progetto. Il concetto di assistenza sanitaria è la base teorica del progetto, dato che il centro sarà un elemento importante per la politica di prevenzione contro l'obesità e il diabete, e qui ci sarà una assistenza medica, fisica e psicologica per il cliente.
• Architettura empatica: l'uso di un linguaggio empatico architettonica permette di creare un ambiente confortevole che prepara al nuovo stile di vita.
• L'agricoltura biologica: sono le basi di una nuova idea di cibo. Un'alimentazione sana per una vita sana sono concetti importanti nel percorso per migliorare la qualità della vita.
• Cura del corpo: come il cibo sano l'attenzione al proprio corpo è un passo per la consapevolezza e senso di responsabilità per prevenire l'obesità e il diabete.
Foto: Fabrizio Breganni
Foto: Fabrizio Breganni
Foto: Fabrizio Breganni
Foto: Fabrizio Breganni